Risultati ricerca
Come fare per iscriversi all'AIRE? Chi deve iscriversi?
L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato al Consolato di competenza entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente (APR) del Comune di provenienza.
Che differenze ci sono tra carta di soggiorno e permesso di soggiorno?
In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno.
Dal 1° aprile 2007, la carta di soggiorno indica quindi il titolo di soggiorno rilasciato agli stranieri extracomunitari familiari di cittadini comunitari (e italiani) residenti sul territorio italiano, che possiedono i requisiti chiesti dal Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 10.
Cos'è la famiglia anagrafica?
Nel senso più comune, intendiamo la "famiglia" come la più piccola comunità riproduttiva composta da madre, padre e figli. Il termine famiglia anagraficaindica, invece, qualcosa di più preciso.
Addizionale comunale all'Irpef
L’addizionale comunale all’IRPEF è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta quest’ultima. E’ facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge statale.
L’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF, istituita con Decreto legislativo 28/09/1998 n. 360, deliberata da questo ente è pari allo 0,8%.
Non sono previste soglie di esenzione o di riduzione.
Chiedere la concessione di patrocinio e/o uso dello stemma del Comune di Foggia
Il Patrocinio rappresenta una forma di adesione, di riconoscimento, di promozione da parte dell’Ente delle iniziative o delle manifestazioni che abbiano significato e interesse per la città di Foggia, organizzate da soggetti terzi, senza fini di lucro, ritenute meritevoli di apprezzamento, adesione e sostegno per le loro finalità, contenuti e modalità, realizzate in tutto o in parte sul territorio comunale. Il Patrocinio non comporta alcun onere finanziario a carico del bilancio comunale. La concessione del Patrocinio è un atto discrezionale della Pubblica Amministrazione e
Quando possono essere utilizzati i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni?
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti da dichiarazioni sostitutive così come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art.
Cos'è l'ISEE?
L'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è un parametro che permette di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
Come fare per calcolare l'ISEE?
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.
Come faccio a pagare con pagoPA ?
La presentazione di alcune pratiche tramite lo Sportello Telematico prevede il contestuale versamento di alcuni importi, come ad esempio i diritti di segreteria o gli oneri istruttori. In questi casi l'utente potrà trasmettere la pratica solo una volta effettuato il versamento.
Iscriversi all'albo della associazioni
Con deliberazione della Commissione Straordinaria – con i poteri del Consiglio Comunale – n.26 del 28/04/2022 è stato approvato il nuovo regolamento per l’istituzione e la tenuta dell’Albo delle Associazioni del Comune di Foggia, al fine di agevolare i rapporti di comunicazione e di collaborazione tra l’Amministrazione e le libere forme associative operanti nella città di Foggia.
Sportello telematico
Benvenuto nella nuova versione dello sportello telematico: qui potrai compilare tutte le tue nuove pratiche.
Nell'area personale troverai tutte le pratiche che hai già inviato attraverso la precedente versione dello sportello telematico.
Tasi - Tassa Servizi Indivisibili
A decorrere dall’anno 2020 la TASI – Tributo sui Servizi Indivisibili, istituita dal 01/01/2014, è stata abolita.
Il contribuente può accedere alla funzione messa a disposizione per il conteggio di quanto dovuto per le annualità antecedenti il 2020 e per la stampa del relativo modello F24 di pagamento, oppure allo sportello telematico Linkmate.
Presentazione del Reclamo/Ricorso Tributario
L’articolo 9 del decreto legislativo n. 156/2015, modificando l’articolo 17bis del Decreto Legislativo n. 546/1992, ha previsto per le controversie su atti impositivi degli Enti Locali di valore non superiore a 50.000,00 € che il ricorso produca anche gli effetti di un reclamo (per valore della lite si intende l’importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l’atto impugnato; in caso di controversie relative esclusivamente all’irrogazione di sanzioni, il valore è costituito dalla somma di queste).
Tari- Tassa Rifiuti
TARI è l'acronimo di "Tassa Rifiuti", è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Richiedere la trasformazione in proprietà di aree PEEP concesse in diritto di superficie e/o la cancellazione dei vincoli gravanti sugli alloggi realizzati nelle aree PEEP
La trasformazione in proprietà delle aree PEEP (Piani di Edilizia Economica e Popolare) concesse in diritto di superficie e la cancellazione dei vincoli gravanti sugli alloggi realizzati in queste aree sono operazioni che permettono ai titolari del diritto di superficie di diventare proprietari a pieno titolo dell'immobile e/o del terreno.