Risultati ricerca
Chiedere l'accesso documentale per pratiche edilizie (SUE/SUAP)
Per tutelare i propri diritti, il cittadino può chiedere di visionare o estrarre una copia dei documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica Amministrazione, in qualunque forma essi siano realizzati (cartacea, fotocinematografica, elettromagnetica, ecc.). La forma della copia ottenibile dipende dalla trasferibilità dell'originale archiviato presso gli enti.
Occupare suolo pubblico per svolgere attività imprenditoriali
I titolari di attività economiche (ad esempio pubblici esercizi, esercizi di vicinato e attività artigianali) che intendono occupare suolo pubblico temporaneamente o permanentemente per lo svolgimento della propria attività devono presentare domanda di concessione per l'occupazione di suolo pubblico come previsto dal Regolamento comunale.
Esempi di occupazione di suolo pubblico per lo svolgimento di attività imprenditoriali riguardano:
Chiedere il rilascio del duplicato o il rinnovo della tessera elettorale
La tessera elettorale è un documento essenziale per esercitare il diritto di voto in Italia.
Il duplicato della tessera elettorale viene richiesto solitamente in caso di: smarrimento, deterioramento o furto ed è possibile richiederlo presentando all'Ufficio Elettorale tutta la documentazione richiesta.
Anche nel caso in cui si voglia richiedere una nuova tessera per esaurimento degli spazi dei timbri delle votazioni, è necessario presentare all'Ufficio Elettorale tutta la documentazione prevista ed esibire la tessera esaurita.
Piano di miglioramento dei servizi
Il punteggio misurato tramite estensione di Chrome “Google Lighthouse” nella pagina di compilazione di un’istanza è generalmente compreso tra 25 e 45. La variabilità è dovuta a diversi fattori:
Posso accedere al portale usando una CNS o una CIE diversa da quella che utilizzerò per firmare i documenti?
Sì, la CNS e la CIE servono per identificare chi sta accedendo al portale. Esso può essere anche un soggetto diverso da quello che presenta la pratica.
Ad esempio, un professionista può accedere al portale usando la propria CNS o CIE per predisporre pratiche per conto dei propri committenti. Il committente apporrà la propria firma elettronica sui documenti utilizzando il proprio dispositivo di firma (anche non CNS o CIE).
Come faccio a trasmettere integrazioni documentali?
Se devi trasmettere documentazione integrativa devi farlo telematicamente compilando un modulo in cui andrai ad indicare i dati dell'istanza di riferimento (ad esempio il numero di protocollo associato).
Per compilare il modulo accedi alla sezione "Comunicare con l'Amministrazione" > "Trasmettere integrazioni documentali".
Chiedere la concessione di un contributo economico per il trasporto scolastico in favore di famiglie di studenti con disabilità
Il servizio ha lo scopo di supportare le famiglie di alunni con disabilità, contribuendo a coprire le spese necessarie per garantire una partecipazione attiva e inclusiva alla vita scolastica.
Per poter accedere al contributo, le famiglie devono risiedere nel comune di riferimento e presentare la domanda annualmente.
È necessario che lo studente abbia una disabilità certificata, che può essere comprovata dalla documentazione rilasciata dall'ASL. Inoltre, le famiglie devono presentare la documentazione richiesta, come la prova dell'iscrizione scolastica.
Seguire le regole redazionali
La redazione del portale raccoglie, in questa pagina, tutte le regole alle quali sarebbe opportuno attenersi nella redazione delle pagine pubblicate.
Questa pagina è redatta cercando di seguire le regole redazionali da lei stessa dettate!
Come si predispone la documentazione da allegare alla procura?
Cosa è la procura e chi è il procuratore?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 38, com. 3-bis prevede che i soggetti che hanno titolo alla presentazione di una pratica possano conferire il potere di rappresentanza a un procuratore sottoscrivendo con firma autografa l'atto di conferimento e allegando copia non autenticata del proprio documento d'identità.